Le esperienze analizzate in recenti studi, ci dicono anzitutto che per superare un insediamento monoetnico non servono approcci speciali – declinati su base etnica – né tantomeno uffici dedicati.
Risultano piuttosto fondamentali interventi ordinari di politica sociale, opportunamente calibrati nel contesto in cui si va a lavorare, che mirino a sviluppare percorsi inclusivi individualizzati e strutturati sulle esigenze dei singoli nuclei familiari.
I tempi sono maturi per attrezzarsi con strumenti che seguano un approccio universalistico scandendo azioni secondo tre precisi momenti.
Per un approfondimento contattaci oppure cfr. la BIBLIOGRAFIA.


- Azioni propedeutiche al superamento
- Fotografare l’esistente in un clima di fiducia reciproca per pianificare un percorso di inclusione
- Elaborare un Piano Strategico dell’intervento
- Individuare i fondi
- Azioni per implementare l’intervento di superamento dell’insediamento
- Prendere in carico tutte le famiglie: negoziare e condividere l’intervento
- Organizzare una campagna comunicativa
- Azioni per garantire la sostenibilità nel tempo dell’intervento
- Monitorare gli esiti dell’intervento
- Supportare l’autonomia delle famiglie