Archivio News

Home > News
16
Giu 25

Campi rom a Magliana (Roma): quanti sono e dove si trovano

Il quartiere della Magliana, nella periferia sud-ovest di Roma, è spesso raccontato attraverso stereotipi. Ma dietro l’etichetta resiste una realtà urbana complessa e stratificata, che include insediamenti formali e informali abitati da famiglie rom. Dal campo di via Candoni, tra i più estesi della Capitale, fino agli accampamenti lungo il…
04
Giu 25

Sotto la lente, un’indagine su come nascono le statistiche sui rom

Il report Sotto la lente analizza come l’Europa raccoglie i dati sulle comunità rom. Campioni deboli, scarsa partecipazione e metodologie standardizzate rischiano di restituire un’immagine distorta, su cui però si costruiscono le politiche. Serve un cambio di prospettiva: non contare i rom, ma valutare quanto i territori sanno includerli. Le…
14
Mag 25

Rom e Sinti in Italia: 8 domande per conoscerli meglio, lontano da stereotipi e pregiudizi

Quanti sono i rom e i sinti in Italia? Come e dove vivono? Che lavoro fanno? Di che nazionalità sono e da dove vengono? Queste e altre domande sui rom e sinti sono spesso la porta di accesso verso un dibattito pubblico fatto di stereotipi e pregiudizi. Conoscere davvero i…
07
Apr 25

Rapporto 2024 sulle condizioni dei rom e sinti in Italia, all’orizzonte si vedono “Bagliori di speranza”

Come ogni anno, nel suo Rapporto intitolato Baglio di Speranza, l’Associazione 21 Luglio ha mappato e studiato le condizioni di vita dei rom e sinti in Italia. Un lavoro prezioso e unico, con dati che non è possibile reperire altrove, e che restituisce la fotografia di un Paese in cui…
24
Mar 25

Campo rom di via Carrafiello a Giugliano in Campania: una lunga storia di emarginazione

Il “campo rom” di via Carrafiello, a Giugliano in Campania (Città Metropolitana di Napoli) è forse uno dei più crudi esempi della segregazione e dell’emarginazione che colpiscono le comunità relegate in questi insediamenti. 450 persone, di cui la metà minori, sono costrette a vivere in condizioni disumane: senza acqua,, senza…
13
Mar 25

Denuncia urgente per fermare lo sgombero forzato delle famiglie rom a Giugliano

Gli attivisti del Centro Europeo per i Diritti dei Rom (ERRC), insieme all’Associazione 21 luglio e al Comitato Campano con i Rom, hanno presentato un reclamo collettivo al Comitato Europeo per i Diritti Sociali (ECSR) per impedire l’imminente sgombero forzato di oltre 80 famiglie rom dall'insediamento di via Carrafiello, a…
27
Feb 25

Una campagna di comunicazione e una petizione per chiedere un futuro senza campi rom

In Italia, migliaia di persone vivono ancora segregate nei cosiddetti "campi rom", luoghi di marginalizzazione e privazione che impediscono il pieno accesso ai diritti fondamentali. Con una campagna di comunicazione e una petizione rivolta agli amministratori locali, l’Associazione 21 Luglio prova a fare un altro passo concreto verso un futuro…
31
Gen 25

Chiusura dei “campi rom”? Meglio parlare di superamento, con il modello Ma.Rea.

La politica e i media parlano spesso di chiusura dei “campi rom”. Ma davvero distruggere un insediamento è il modo migliore per risolvere il problema delle inaccettabili condizioni in cui tante persone sono costrette a vivere? Non è meglio, invece, ragionare di un superamento di queste baraccopoli, progettando soluzioni abitative…
15
Gen 25

Sgomberato il “campo rom” di Guidonia (Albuccione), decine di famiglie senza futuro

L’8 gennaio 2025, è stata abbattuta l’ultima baracca in muratura del campo rom di Guidonia (Albuccione), alle porte di Roma, a seguito dello sgombero forzato deciso dall’amministrazione comunale. L’operazione è stata decisa dopo l’incendio e le polemiche dell’estate 2024. Ma i metodi messi in campo sono stati lesivi dei diritti…
15
Gen 25

Campo rom di Asti (via Guerra 36), un viaggio tra marginalità e diritti negati

Il campo rom di via Guerra 36 è l’insediamento più grande e complesso di Asti. Oggi ci vivono circa 90 persone, nella maggior parte minori, costrette in condizioni di estremo disagio: scarsa igiene, precarietà abitativa, diritti negati. Entro la metà del 2025, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, supportata dall’Associazione 21 Luglio,…