Archivio News

Home > News
10
Mar 23

Al Karama: protocollo di intesa tra Comune di Latina e l’Associazione 21 Luglio, non campo monoetnico ma Centro di autonomia abitativa

È stato sottoscritto ieri pomeriggio il Protocollo d’intesa tra il Comune di Latina e l’Associazione 21 luglio, rappresentati dal Commissario Straordinario Carmine Valente e Carlo Stasolla, per un percorso condiviso relativo alla realizzazione di un nuovo Centro di Autonomia Abitativa non monoetnico presso Al Karama. Oggetto dell’accordo è “l’instaurazione di…
30
Gen 23

Al Karama (Latina) «Una decisione anacronistica e dai costi sproporzionati. Un’alternativa c’è e costa 10 volte meno» 

 L’Italia è riconosciuta in Europa come il Paese più impegnato nell’implementare il “sistema campi rom”, un dispositivo architettonico abitativo parallelo, finalizzato a concentrare e segregare all’aperto, su base etnica, le comunità rom in emergenza abitativa. Attualmente nel nostro Paese si registra la presenza di 45 campi rom abitati da circa…
05
Gen 23

Primo dietrofront sulle microaree in Emilia Romagna

Durante la seduta del 22 dicembre 2022 del Consiglio Comunale di Rimini, il Sindaco Jamil Sadegholvaad, è intervenuto esprimendo la propria perplessità nei confronti del sistema delle microaree per il superamento del campo di via Islanda, sostenendo l’inserimento abitativo dei residenti come unica soluzione alternativa “giusta”. Dal 2015, anno di…
21
Dic 22

Il comune di Asti incarica Associazione 21 luglio del superamento della baraccopoli di via Guerra

In una conferenza stampa convocata la mattina del 21 dicembre dall'Amministrazione Comunale, Associazione 21 luglio ha illustrato il progetto, diviso in 6 fasi, atto al superamento della baraccopoli di Via Guerra entro fine dicembre 2024. Le fasi prevedono azioni di monitoraggio del campo, la realizzazione di un piano locale redatto…
26
Ott 22

Presentato il rapporto “OLTRE IL CAMPO – Il ‘villaggio’ di via di Salone, 323” presso la Sala Consiliare del VI Municipio

Giovedì 20 ottobre presso la Sala Consiliare del VI Municipio, alla presenza del presidente Nicola Franco, l’assessore municipale per le politiche sociali Romano Amato, l’assessora capitolina Barbara Funari, UNAR e altri stakeholders, Associazione 21 luglio ha presentato il rapporto “OLTRE IL CAMPO - Il ‘villaggio’ di via di Salone 323”…
15
Ott 22

Sassari: Chiuso il campo rom in località Piandanna

In data 3 ottobre, su ordine della Procura di Sassari è stato chiuso il campo rom sito in strada vicinale S. Lorenzo in Località Piandanna, inaugurato nel 2005 con lo sgombero della baraccopoli di Truncu Reale.La chiusura, preannunciata da due bandi comunali per l’individuazione di centri di accoglienza per i…
02
Set 22

Dopo 25 anni arriva il superamento del “campo rom” di via Vaiano Valle

Vaiano Valle (MI): il 28 maggio davamo notizia del provvedimento approvato dal comune di Milano di superamento del "campo rom" e del relativo avviamento del percorso di integrazione dei 160 residenti. Ieri 1° settembre 2022 l’assessore Marco Granelli ne ufficializza il superamento a seguito di un lavoro sistemico che ha…
22
Lug 22

Roma: superato il campo sinti di via Spellanzon

Nei giorni scorsi un altro insediamento monoetnico è stato superato in Italia! Si tratta del campo per soli sinti situato in via Spellanzon, nel quadrante est di Roma. Qui, nel quartiere di Casal Bruciato, dagli anni Novanta vivevano alcune famiglie di sinti marchigiani che ancora praticano l'attività di giostrai.Dopo una…
28
Apr 22

Il Comune di Pavia verso la costruzione di un nuovo campo per soli sinti. La risposta di Associazione 21 luglio

Il Comune di Pavia, all’interno di un’azione volta a risanare le aree dell’ex Gasometro e dell’ex piscina comunale, intende realizzare un nuovo “campo sinti” nel quale trasferire le famiglie (265 persone) residenti dal 1984 nell’insediamento di Piazza Europa. L’insediamento insisterebbe sopra un terreno di circa 8.600 metri quadrati all’estrema periferia…
19
Apr 22

IL SUPERAMENTO DEI CAMPI ROM, UN EVENTO ONLINE

Il superamento dei i campi rom non è affatto facile. Eppure, diverse sono le realtà pubbliche e private che stanno affrontando in maniera virtuosa questo percorso. Giovedì 21 aprile avremo modo di discutere con diversi protagonisti sul tema, poiché riteniamo importante ascoltare le loro esperienze e metterle a confronto, in…