Archivio Advocacy

Home > Advocacy
15
Gen 25

Sgomberato il “campo rom” di Guidonia (Albuccione), decine di famiglie senza futuro

L’8 gennaio 2025, è stata abbattuta l’ultima baracca in muratura del campo rom di Guidonia (Albuccione), alle porte di Roma, a seguito dello sgombero forzato deciso dall’amministrazione comunale. L’operazione è stata decisa dopo l’incendio e le polemiche dell’estate 2024. Ma i metodi messi in campo sono stati lesivi dei diritti…
15
Gen 25

Campo rom di Asti (via Guerra 36), un viaggio tra marginalità e diritti negati

Il campo rom di via Guerra 36 è l’insediamento più grande e complesso di Asti. Oggi ci vivono circa 90 persone, nella maggior parte minori, costrette in condizioni di estremo disagio: scarsa igiene, precarietà abitativa, diritti negati. Entro la metà del 2025, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, supportata dall’Associazione 21 Luglio,…
04
Dic 24

“Superare i campi rom? Si può fare”, il racconto del Convegno a Napoli

Napoli e la sua area metropolitana si confermano la zona più critica in Italia per l’emergenza abitativa delle persone di etnia rom. È quanto emerge dal report “Figli dell’abbandono” pubblicato dall’Associazione 21 luglio, che denuncia una situazione di grave degrado e marginalizzazione. Secondo il documento, 3.000 rom vivono in emergenza…
11
Lug 24

Le violazioni dei diritti abitativi dei rom in Italia: la decisione europea

Oggi, presso la Camera dei deputati a Roma, Amnesty International Italia e Associazione 21 luglio hanno tenuto una conferenza stampa per discutere la situazione abitativa delle persone rom in Italia.L'evento precede le raccomandazioni che il Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d’Europa farà al governo italiano, in seguito alla…
09
Apr 24

Presentato il Rapporto Annuale di Associazione 21 luglio sulla condizione dei rom in Italia

Roma, 9 aprile 2024 – Presentato questo pomeriggio presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, il Rapporto annuale di Associazione 21 luglio che fotografa la condizione delle comunità rom e sinte in Italia. L’evento è stato organizzato su iniziativa della Commissione straordinaria per la tutela…
31
Gen 24

Il superamento dei campi rom in Italia: un percorso di civiltà e partecipazione collettiva

Il 29 gennaio scorso, la Sala Matteotti della Camera dei Deputati ha ospitato un significativo convegno, promosso da Associazione 21 luglio, dedicato al superamento dei campi rom in Italia, con particolare attenzione al caso studio di Collegno. All’evento hanno partecipato rappresentanti Istituzionali come i deputati Riccardo Magi e Paolo Ciani,…
29
Gen 24

Associazione 21 luglio incontra gli amministratori di Nichelino, Leini, Carmagnola, Pinerolo, Ivrea, Savona

Associazione 21 luglio è stata designata dal Consiglio d’Europa per monitorare la condizione delle comunità rom e sinte in Italia e le politiche implementate dalle Amministrazioni locali per superare le condizioni abitative segreganti delle stesse comunità. In tale ottica nelle giornate del 26-28 gennaio scorso una delegazione di Associazione 21…
26
Gen 24

Associazione 21 luglio presenta il Convegno “Il superamento dei campi rom in Italia: il caso studio di Collegno”

Il prossimo lunedì 29 gennaio, la Sala Matteotti della Camera dei Deputati ospiterà un Convegno di grande rilevanza organizzato da Associazione 21 luglio, dal titolo "Il superamento dei campi rom in Italia: il caso studio di Collegno". L'incontro si propone di offrire un'approfondita analisi dell'esperienza positiva relativa al superamento dell'insediamento…
24
Gen 24

Associazione 21 luglio invia una lettera alla redazione de “Il Messaggero” sull’articolo pubblicato il 21 gennaio 2024

Associazione 21 luglio, che da anni supporta individui e gruppi in condizione di segregazione estrema, si è rivolta alla redazione de "Il Messaggero" in una lettera in cui esorta a una riflessione sulla responsabilità etica del giornale, a seguito della scelta di inserire foto di varie baraccopoli romane in un…
05
Apr 23

Comunicato stampa: Nuovo centro di Autonomia Abitativa a Latina – Presentazione delle norme che ne regolano l’accesso e la permanenza

Latina, 4 aprile 2023. In una conferenza stampa organizzata dal Comune di Latina e da Associazione 21luglio è stato illustrato in data odierna il Regolamento che norma l’accoglienza temporanea del nuovo Centro di Autonomia Alloggiativa (CAA) di prossima realizzazione in località Borgo Bainsizza. Il CAA sarà attrezzato con moduli abitativi…